
IL SEGRETO DEGLI INVINCIBILI
Ora e giorno di spettacolo
venerdì ore 21.00
Biglietti
intero € 12, ridotto € 10, under 18 € 6
Uno dei periodi più bui della storia italiana ed europea, quello della follia nazifascista, raccontato attraverso la storia di Erno Erbstein, che ha saputo creare il mito di una delle squadre di calcio che ogni italiano ha nel cuore, il Grande Torino.
Il calcio è il pretesto per raccontare quegli anni tetri, un affresco dell'Italia stretta nella morsa del fascismo, nella quale, comunque, c'è stato chi ha avuto la forza e il coraggio di rimanere umano. Di resistere.
Contestualmente, seguendo la parabola sportiva del Grande Torino, si assisterà anche all'entusiasmo, all'energia e alla voglia di riscatto e rinascita degli anni subito seguenti alla guerra, anni in cui i granata dominavano il campionato di calcio mentre l'Italia a due ruote si divideva tra il tifo per Coppi e quello per Bartali.
Il tutto correlato da immagini d'archivio dai Cinegiornali, radiocronache e articoli di giornale dell'epoca. In scena un attore che, con pennellate leggere, dipingerà il quadro di quell'Italia e ripercorrerà insieme a Erbstein la sua rocambolesca fuga dalle Leggi fascistissime e il suo internamento in campo di lavoro.
Un musicista polistrumentista, Andrea Faccioli, accompagnerà invece gli spettatori nelle melodie degli anni '20, '30 e '40, canzonette sotto la cui apparenza frivola spesso si nascondevano messaggi sovversivi, pericolosi per il Regime fascista.
31 gennaio 2020
ispirato a
Il misterioso segreto degli invincibili
di
Simone Dini Gandini
drammaturgia
Simone Dini Gandini
con
Valerio Ameli
Andrea Faccioli
regia
Manuel Renga
produzione
Fondazione Aida
in collaborazione con
CHRONOS3